(CONSIGLI IRONICAMENTE SERI PER CHI NON È UN TOPOGRAFO)
a cura di Geologia Senza Frontiere ONLUS
Quanto leggerete non vuole essere un manuale di cartografia o di topografia ma, come suggerito nel titolo, un semplice prontuario; dei suggerimenti per quelle persone inesperte che si trovano nella necessità di rappresentare un territorio senza l’ausilio della strumentazione tipicamente usata da un topografo professionista e senza, soprattutto, le sue conoscenze.
Non si troveranno, quindi, disquisizioni teoriche sulla topografia o sulla matematica usata.
Quanto leggerete non formerà dei topografi!
Quanto leggerete aspira a risolvere problemi!
E’ il frutto dell’esperienza di un socio di GSF maturata sul campo e travasata in lui grazie alla fortuna di aver lavorato accanto a suo padre, un topografo “vecchio stile”, Renato Caciagli, per anni responsabile della sezione di Fotogrammetria Applicata ai Beni Culturali del CNR e scomparso il 23 settembre 2008. Sue sono le appendici matematiche (scritte a mano!) che accompagnano questo lavoro.
La “Topografia di Sopravvivenza”
(a cura di Marco Caciagli, Geologia Senza Frontiere Onlus)
Appendici Matematiche alla “Topografia di Sopravvivenza”
(a cura di Renato Caciagli)