(curato da Gabriele Ponzoni, geologo in servizio presso INGV che si è gentilmente offerto di curare questo argomento per GSF, con la collaborazione del suo tirocinante David Montagnini, studente del 3° anno nella facoltà di Scienze Geologiche presso l’Università di Bologna)

Termini come “solare”, “eolico”, “biomassa” si sono sempre più inseriti nel linguaggio corrente. Unica eccezione (in modo quasi paradossale vista la potenziale sfruttabilità a qualunque latitudine, altitudine e condizione topografica) è data dall’energia geotermica a bassa entalpia che, spesso, solo in pochi conoscono al di fuori degli “addetti ai lavori”.
L’approfondimento in questione si prefigge lo scopo di divulgare i concetti di base dell’energia geotermica a bassa entalpia, i possibili modelli di utilizzo e lo stato attuale di sfruttamento in Italia, in Europa e nel Mondo.
Il lavoro è suddiviso in 2 sezioni, concepite entrambe per la divulgazione:
– Riflessioni sulle potenzialità della geotermia a bassa entalpia e sulle sue potenziali applicazioni. (a cura di G. Ponzoni)
– La Geotermia a bassa entalpia nel mondo (a cura di David Montagnini, tesina di tirocinio elaborata esclusivamente attraverso fonti “internet” in modo da verificare sperimentalmente che cosa esiste e che cosa è possibile imparare attingendo unicamente da tale “universo Informatico”. All’interno considerazioni personali dell’autore sul lavoro svolto.)